1988 - 2008 : 20 ANNI !!
Breve storia dell'Associazione Sportiva Dilettantistica
LIBERTAS ATLETICA VALDELSA
 


La nostra associazione sportiva nasce nel maggio 1988 come “Atletica Valdelsa” con lo scopo di avvicinare all’atletica leggera ragazzi e ragazze di un territorio più vasto di quello strettamente comunale, convinti allora, come lo siamo ancora oggi, che nelle nostre singole realtà territoriali non ci sono i numeri per fare atletica a buoni livelli. Immediatamente si affilia alla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Con questo nome organizziamo, il 22 gennaio 1989, il Campionato Regionale di Società di corsa campestre, la più grande manifestazione di atletica leggera svoltasi fino ad allora nella nostra città, con i suoi 700 atleti iscritti e le oltre 50 società presenti. 

Nel 1991 aderiamo all’ente di promozione sportiva Centro Nazionale Sportivo Libertas a conclusione di un accordo sportivo con la Tratos Cavi Libertas Siena, società ai vertici dell'atletica nazionale, ma senza un vivaio.

Con il nome di Libertas Atletica Valdelsa vinciamo, nel 1992, ai Campionati Italiani Libertas di San Benedetto del Tronto, il nostro primo titolo italiano Libertas con la staffetta svedese delle cadette composta da Daniela Marchetti (m 800), Simona Tusa (m 600), Elisabetta Merli (m 400) e Sara Bencini (m 200).

Sempre nel 1992 la nostra associazione dà vita al progetto di Giocatletica che interesserà 12 classi quarte e quinte dei due Circoli Didattici di Colle di Val d’Elsa e che si concluderà con una grande festa allo Stadio Comunale. Questo progetto di collaborazione con la scuola proseguirà anche nel 1993 e nel 1994 per concludersi nel 1995.

Nel 1993 ci affiliamo anche alla F.I.S.O. (Federazione italiana Sport di Orientamento). L’anno seguente organizziamo la 1^ coppa “Città del Cristallo” di corsa di orientamento nel centro storico. Tra le tante gare di Orienteering organizzate dalla nostra associazione spicca il Campionato Italiano  di corsa di orientamento nei centri storici che si è svolto a Siena nell’ottobre del 2000 e che ha visto al via ben 450 atleti in rappresentanza di 56 società provenienti da tutta Italia.

Nel 2001 riprendiamo una intensa collaborazione con le scuole elementari, del territorio, collaborazione che dura tuttora.

Nel 2005, insieme alle altre associazioni sportive di atletica leggera presenti in Valdelsa (Polisportiva Olimpia di Colle di Val d’Elsa, Unione Polisportiva Poggibonsese e A.P.D. San Gimignano Sport)  diamo vita all’Associazione Sportiva Dilettantistica ATLETICA 2005. Alla nuova società, che svolge esclusivamente attività F.I.D.A.L. nelle categorie Agonistiche e Master, sono iscritti tutti gli atleti provenienti dai settori giovanili delle società del territorio valdelsano, mentre, come espressamente previsto dallo Statuto Sociale dell'associazione, l'attività nell'ambito degli Enti di Promozione Sportiva è riservata alle società di origine. Il Presidente dell'A.S.D. Atletica 2005 è il nostro socio fondatore Alessandro Alberti.

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI LIBERTAS

Dal 1991, anno della nostra prima affiliazione al Centro Nazionale Sportivo Libertas, la Libertas Atletica Valdelsa ha partecipato a quasi tutte le edizioni dei Campionati Italiani Libertas di Corsa Campestre e su Pista, ottenendo, soprattutto negli ultimi anni brillantissimi risultati individuali e di società.

In particolare vogliamo ricordare oltre 100 medaglie (primi tre classificati) e gli importanti piazzamenti nelle classifiche per società di questi ultimi anni (Nel 2003 la vittoria nella classifica di società su pista assoluta Femminile; nel 2004 il 3° posto nella classifica generale su pista; nel 2005 il 2° posto nella classifica generale su pista insieme alla vittoria nella classifica Amatori-Master e al 1° posto nel medagliere; nel 2006 il 2° posto nella classifica cat. Assolute al Campionato di Corsa Campestre; sempre nel 2006 il Titolo Nazionale Libertas su Pista; nel 2007 il 2° posto nella classifica combinata su Pista e, infine, nel 2008 nuovamente il Titolo Nazionale Libertas su Pista e il 2° posto nella classifica cat. Assolute al Campionato di Corsa Campestre).

I NOSTRI CAMPIONI ITALIANI LIBERTAS

San Benedetto del Tronto 1992 - pista
Staffetta 800/600/400/200 Cadette
(Daniela Marchetti - Simona Tusa - Elisabetta Merli - Sara Bencini)

Rimini   1999 - pista
M 300 piani Cadette - Veronica Marconi
M 800 Allievi - Francesco Tirinnanzi

Rimini 2000 - pista
M 400 piani Allievi - Francesco Tirinnanzi
M 400 ostacoli Allievi - Simon Lorenzini
M 400 ostacoli Allieve - Veronica Marconi
Lancio del giavellotto Assoluti F - Serena Tronnolone

Rimini 2001 - pista
M 110 ostacoli Allievi - Edoardo Calovi

Eraclea Marina 2002 - pista
Lancio del giavellotto Assoluti F - Serena Tronnolone
Salto in lungo Assoluti M - Simon Lorenzini
Staffetta 4 x 100 Assoluti M
(Massimiliano Alberti, Alberto Rodani, Edoardo Calovi e Simon Lorenzini)

Marina di Massa 2003 - campestre
Corsa Campestre Promesse F - Chiara Giachi

Velletri 2003 - pista
M 400 ostacoli Assoluti F - Chiara Giachi
M 200 piani Assoluti F - Chiara Giachi
Lancio del giavellotto Assoluti F - Serena Tronnolone
M 400 ostacoli Assoluti M - Simon Lorenzini
M 800 Assoluti F - Nawar Latallati

Castelgandolfo 2004 - campestre
Corsa Campestre Ragazzi - Jacopo Cardone
Corsa Campestre Amatori F - Daniela Marchetti
Corsa Campestre Master D M - Alberto Alberti

Fiuggi 2004 - pista
M 1000 Ragazzi - Jacopo Cardone
M 110 ostacoli Assoluti M  - Simon Lorenzini
M 100 ostacoli Assoluti F - Chiara Giachi
M 800 Amatori F - Daniela Marchetti
Staffetta 4 x 100 Assoluti F
(Chiara Giachi, Daniela Marchetti, Clizia Miglianti, Serena Tronnolone)

Rimini 2005 - campestre
Corsa Campestre Amatori F - Daniela Marchetti

La Spezia 2005 - pista
Lancio del giavellotto Assoluti F -Serena Tronnolone
M 400 ostacoli Assoluti M - Simon Lorenzini
Salto in lungo Assoluti M - Simon Lorenzini
m 400 ostacoli Assoluti F - Chiara Giachi
Marcia km 2 Ragazze - Veronica Rossi
Lancio del martello Assoluti M - Gian Claudio Petreni      
Salto in lungo Assoluti F - Chiara Marzi
M 800 Master D M - Alberto Alberti

Vallio Terme 2006 - campestre
Corsa Campestre Master MF40 - Lucia Carlini

Colle di Val d'Elsa 2006 - pista
Lancio del giavellotto Assoluti F - Serena Tronnolone
M 110 ostacoli Assoluti M - Simon Lorenzini
M 100 ostacoli Assoluti F - Elisabetta Salini
Salto Triplo Assoluti F - Elisabetta Salini
M 100 piani Allievi - Klidi Pashaj
M 3000 Master AB F- Lucia Carlini
Salto in lungo Master A M - Massimiliano Alberti
M 100 piani Master B M- Paolo Calosi
M 100 piani Amatori F - Michela Fatighenti
M 800 Amatori F - Laura Rocchi
Salto in lungo Amatori F - Laura Rocchi

Rimini 2007 - campestre
Corsa Campestre Master G M - Alberto Alberti

Dolo 2007 - pista
Marcia km 2 Ragazze - Giulia Alberti
Salto in Alto Ragazzi - Samuele Cristofaro
Getto del Peso Ragazzi - Samuele Cristofaro
M 800 Amatori F - Daniela Marchetti
M 3.000 Amatori F - Daniela Marchetti
Salto in Lungo Allieve - Alyssa Rugi
M 400 ostacoli Assoluti M - Simon Lorenzini
M 100 piani Master A M - Federico Bini
M 100 piani Master B M - Paolo Calosi

Riccione 2008 - pista
Marcia km 3 Cadette - Giulia Alberti
M 80 piani Cadette - Irene Siragusa
Salto in Lungo Cadetti - Samuele Cristofaro
Salto in Lungo Assoluti - Simon Lorenzini
M 100 piani Amatori - Roberto Rettori
M 100 piani Master A M - Federico Bini
M 400 piani Master A M - Federico Bini
Salto in Alto Master B M - Massimiliano Alberti
Marcia km 5 Master B M - Gianni Siragusa
Salto in Lungo Master CD F - Patrizia Caliani
Staffetta 4 x 50 Esordienti F
(Ilaria Siragusa - Jacine Fall - Camilla Sorrentino - Diletta Ferri)
Staffetta 4 x 100 Cadette
(Emanuela Barbato - Giulia Alberti - Sara Latallati - Irene Siragusa)

 

 



Indietro